Eugenio Carbone: Il Maestro della Moda Cosentina
Eugenio Carbone è stato uno stilista e modellista di straordinario talento, la cui influenza nel mondo della moda ha lasciato un segno profondo e duraturo. La sua carriera, sviluppata nell’arco di diversi decenni, non solo ha portato alla luce collezioni innovative e raffinate ma ha anche ispirato innumerevoli giovani a intraprendere il percorso nel mondo della moda.

Gli Inizi e la Formazione

La passione di Eugenio Carbone per la moda si manifesta sin dalla giovane età. Inizia il suo percorso formativo in sartoria presso alcune delle botteghe più rinomate, di Mendicino prima e poi di Cosenza, imparando le tecniche sartoriali per realizzare abiti da uomo e da donna. La sua curiosità e il desiderio di apprendere lo portano a trasferirsi in grandi città come Milano e Roma, dove completa la sua formazione e acquisisce competenze avanzate nel design e nella modellistica.
Lo Stile e le Collezioni
Le creazioni di Eugenio Carbone sono note per la loro eleganza senza tempo, l’attenzione ai dettagli e l’uso sapiente dei tessuti. Carbone era un maestro nel creare abiti che esaltavano la figura femminile, con linee fluide e tagli impeccabili, modelli raffinati e sempre attuali.
Numerosissimi gli abiti da sposa impreziositi da ricami, interamente realizzati dall’artista partendo dal disegno fino alla realizzazione a mano.
Ogni collezione di Carbone raccontava una storia. I suoi abiti non erano solo pezzi di moda, ma vere e proprie opere d’arte, capaci di suscitare emozioni e di catturare l’essenza della bellezza, alcuni di essi sono conservati nell’Archivio storico.
In particolare, si ricorda la collezione Autunno/Inverno presentata a Palazzo Barberini nel 1987 a Roma, realizzata in collaborazione con la figlia Susy.

L'eredità e l'impatto sui giovani

Uno degli aspetti più significativi dell’eredità di Eugenio Carbone è il suo impegno verso le nuove generazioni. Con una dedizione ineguagliabile, Carbone ha investito tempo e risorse nella formazione di giovani talenti, insegnando nelle più prestigiose scuole di moda come lo IED e l’Accademia di Costume e Moda di Roma, ma anche organizzando workshop e masterclass, come quello per l’Università di Firenze, e portando la sua esperienza in seminari organizzati dal Comune di Roma Capitale e dalla Fondazione Micol Fontana.
Credeva fermamente nell’importanza di trasmettere le proprie conoscenze e competenze ai giovani, per assicurare un futuro luminoso al settore della moda.
Molti dei suoi allievi sono oggi stilisti affermati, come Pier Paolo Piccioli, Maria Grazia Chiuri, Giuseppina di Bartolo e Massimo Monteforte.
Eugenio Carbone ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della moda. Il suo vero lascito risiede nei numerosi giovani che ha ispirato e formato, perpetuando il suo spirito creativo e la sua dedizione all’arte della moda. Anche dopo la morte, avvenuta nel 2021, l’eredità di Carbone continua a vivere attraverso le sue creazioni e i suoi allievi, mantenendo vivo il contributo apportato al mondo della moda e alla cultura italiana.